“Educare al rispetto e all’amore: per le persone, l’ambiente, le cose e noi stessi” il saggio educativo della giornalista e poetessa Giovanna Manna

 



Educare al rispetto e all’amore: per il prossimo, l’ambiente, le cose e noi stessi – non è solo un libro. È un invito sincero alla consapevolezza, un percorso di crescita personale e collettiva.

Attraverso i 61 capitoli ricchi di riflessioni, esempi e spunti concreti, l’autrice, Giovanna Manna, poetessa, giornalista pubblicista e scrittrice, molto impegnata nel sociale,  soprattutto in Lombardia, accompagna il lettore in un viaggio che abbraccia ogni aspetto dell’essere umano: le relazioni, le emozioni, la cura del pianeta, il rispetto per sé stessi, il lavoro e la responsabilità sociale d’impresa (CSR), lo studio, il senso civico e spirituale.

A dare voce narrativa a questi valori ci sono anche poesie tematiche Filtri, un racconto di formazione che parla ai giovani (e non solo) della ricerca di autenticità nell’epoca dei social. Seguiamo un gruppo di adolescenti alle prese con maschere, pressioni e bisogno di approvazione, ma soprattutto, con il desiderio profondo di essere visti… per davvero.

Con uno stile semplice ma autentico, questo libro vuole essere un seme. Uno strumento per chi desidera vivere con più attenzione, gentilezza e verità. Per chi sente che ogni cambiamento parte da dentro, ma può fare bene anche al mondo intero.

Perché amare e rispettare non è solo un’opzione: è la nostra scelta più importante. E ogni scelta, anche la più piccola, conta.

Nel libro ci sono anche le prefazioni della dott.ssa Daniela Benedetto di Roma, Psicologa e Psicoterapeuta, Terapeuta Emdr e Insegnante di Mindfulness, che lo ha arricchito con un prezioso contributo umano e professionale, con una visione attenta, umana  e attuale del benessere psicologico;

e della prof.ssa Berta Corvi di Monza, Laureata in Lingue e Letterature Straniere, Docente, Formatrice e Scrittrice, che ha regalato una prefazione intensa e ispirata, capace di valorizzare e rafforzare il messaggio profondo dell’opera.

Il libro è un saggio educativo per le scuole, i docenti, le famiglie e i più giovani, di ogni età. Acquistabile su Amazon e prossimamente anche negli store e in tutte le librerie italiane.   

MESSAGGIO MOTIVAZIONALE DELL’AUTRICE

Ogni cambiamento inizia da dentro di noi.

Non servono gesti clamorosi, né perfezione. Bastano piccoli atti quotidiani, spesso invisibili agli occhi, ma capaci di lasciare tracce profonde nel cuore degli altri e nel mondo che ci circonda.Questo libro è nato dal desiderio profondo di risvegliare consapevolezza. 

Di ricordare che il rispetto, l’amore, la cura verso il prossimo, verso l’ambiente, verso le cose e verso noi stessi… sono le fondamenta su cui costruire un futuro più umano, più giusto e più vero.Non abbiamo bisogno di eroi. Abbiamo bisogno di persone autentiche, che ogni giorno si impegnano a migliorare un po’. Nelle parole che scelgono. Nei gesti che compiono. Nello sguardo che posano sul mondo.Imparare ad amare e a rispettare è un viaggio. Non sempre facile, ma necessario. Un cammino che ci arricchisce, ci rafforza, e ci avvicina e ci unisce anche agli altri.Questo libro non vuole dare lezioni, ma accendere luci. È una carezza e al tempo stesso è un invito all’azione.Se anche solo una persona, leggendo queste pagine, sceglierà di compiere un gesto in più d’amore, o una parola in meno di giudizio, allora avremo già acceso un cambiamento.Sii tu la luce che illumina la via.In un mondo che corre, rallenta per ascoltare.
In un mondo che consuma, ama ciò che conta.
In un mondo che dimentica, tu ricorda:
il rispetto e l’amore sono il cuore dell’essere umano.Con gratitudine,
Giovanna Manna

 

BIOGRAFIA 

Scrittrice, poetessa e giornalista pubblicista, con un’anima sensibile e una mente solida, forgiata da anni di esperienza nei settori economico, contabile, finanziario e sociale.

La sua carriera l’ha vista attiva in contesti molto diversi — aziende di ogni dimensione, 

studi professionali, realtà multinazionali — dove ha affinato competenze in amministrazione, gestione del personale, 

controllo di gestione, comunicazione e risorse umane.

Ma il suo sguardo è sempre rimasto rivolto all’umano prima che al numero.

Accanto alla professione, porta avanti con passione un impegno costante nel volontariato e nella scrittura, con articoli, 

poesie e libri che nascono dal cuore e parlano di giustizia, rispetto, solidarietà, ambiente, fragilità e relazioni 

autentiche.

Cerca ogni giorno di dare voce a chi non ne ha, offrendo parole come strumento di riscatto, consapevolezza e amore civile.

È anche ideatrice dei “sassi parlanti”, piccoli messaggi decorati a mano e lasciati nei parchi pubblici, per regalare un sorriso, 

una carezza, una speranza a chi li trova per caso… o per destino.

Con questo suo primo libro pubblicato, dà avvio a un percorso di riflessione condivisa, che intreccia esperienza, valori e 

desiderio di cambiamento.

Commenti